BREAKING NEWS
Visualizzazione post con etichetta fiabamusic. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fiabamusic. Mostra tutti i post

giovedì 23 febbraio 2017

Baustelle L’Amore e la Violenza Tour

Baustelle 



BAUSTELLE

il nuovo tour dei Baustelle. Il concerto segue la pubblicazione del nuovo album ”L’amore e la violenza”, uscito a gennaio, per Warner Music Italia.

Composto da 12 tracce, l’album è prodotto artisticamente da 
Francesco Bianconi e mixato da Pino “Pinaxa” Pischetola,
ed è il settimo di inediti dei Baustelle.

Sul palco, oltre a Francesco Bianconi (voce, chitarre, tastiere), 
Claudio Brasini (chitarre) e Rachele Bastreghi (voce, tastiere, percussioni), 
ci saranno Ettore Bianconi (elettronica e tastiere), 
Sebastiano de Gennaro (percussioni), Alessandro Maiorino (basso), 
Diego Palazzo (tastiere e chitarre) e Andrea Faccioli (chitarre).

Nati a metà anni ’90 nella provincia senese, a Montepulciano, i Baustelle si pongono subito all’attenzione della critica col primo acclamato album, “Sussidiario Illustrato della Giovinezza”, del 2000, in cui mescolano sonorità da britpop (Pulp su tutti) alla canzone d’autore italiana. L’amalgama prosegue ancor più efficacemente con il raffinato “La moda del lento”, del 2003, riuscito omaggio alla cultura francese degli anni ’60 (e a molto altro: i già citati Pulp, Celentano, disco anni ’80, chitarre anni ’70). Dall’abbandono di Fabrizio Massara (2005) e dal trasferimento di Bianconi a Milano (2004) i Baustelle ne escono radicalmente mutati: vengono lasciate le sonorità più espressamente vintage a favore di un pop rock tendente all’indie che richiama in maniera più marcata la musica italiana. A ciò coincide un graduale crescendo di successo commerciale, prima con “La Malavita” (2005) e poi con “Amen” (2008), dischi rispettivamente d’oro e di platino. Dopo “I Mistici dell’Occidente” (2010), nel 2013 i Baustelle hanno dato alle stampe “Fantasma”, ambizioso concept album quasi interamente orchestrale. Registrato a Roma nel corso di tre concerti in tre diverse location – la Cavea dell’Auditorium Parco della Musica, l’ex-Mattatoio di Testaccio e l’Auditorium della Conciliazione – con tre diverse formazioni (una orchestra sinfonica, una sezione fiati e un quartetto d’archi), l’album offre una scaletta di grande varietà, con tutti i classici del gruppo completamente riarrangiati.


Le date:
4 marzo Varese, Teatro Mario Apollonio
5 marzo Trento, Teatro Auditorium Santa
 
Chiara
6 marzo Firenze, Opera di Firenze
13 marzo Roma, Auditorium Parco della Musica
14 marzo Bologna, Teatro Europauditorium
20 marzo Milano, Teatro degli Arcimboldi
28 marzo Venezia, Teatro Goldoni
29 marzo Tolmezzo, Teatro L. Candoni
4 aprile Milano, Teatro degli Arcimboldi
7 aprile Torino, Teatro Colosseo
8 aprile Reggio Emilia, LIME Theatre
13 aprile Massa, Teatro Comunale P.A. Guglielmi
19 aprile Pescara, Teatro Massimo
21 aprile Napoli, Teatro Augusteo
30 aprile Roma, Auditorium Parco della Musica


Vinicio Capossela Tour teatrale 2017


Vinicio Capossela 

Tour teatrale 2017




OMBRA 
Canzoni della Cupa e altri spaventi

Tour teatrale 2017 



“Canzoni della Cupa” mi ha dato la possibilità di declinare due concetti che sono alla base della condizione umana, la polvere e l’ombra. Lo spettacolo Polvere si è svolto all’aperto, in una specie di campo di stoppie, un’evocazione insieme ancestrale, agreste e di frontiera. Ora, al chiuso dei teatri, iniziamo ad avventuraci nella zona dell’Ombra, zona meno definita, dove il materico scompare per lasciare il campo alla proiezione dell’inconsistente. Viviamo nell’illuminazione violenta e artificiale, abbiamo perso i mezzi toni, le ombre sono fisse, nude e nitide... per questo vogliamo restituire il tremore alle ombre, la loro mobilità fragile. Perché l’Ombra non ci segue, ci spinge. E’ lei a coprire noi calpestandoci. Perdere l’ombra è perdere l’anima... è passare dal neon accecante della vita al nulla della morte. Abbiamo bisogno della nostra Ombra per farci interi. E’ un viaggio, un’impresa per completare il cerchio, questo riconoscimento. Una rivoluzione come fa ogni giorno la terra girando attorno al sole. L’Ombra è come una grande scatola in cui abbiamo buttato fin da bambini le cose che abbiamo temuto di mostrare. L’inconscio personale e quello collettivo stanno in questa grande scatola. Un’Ombra che non nasconde ma rivela: sentimenti, assenze, malebestie, animali totemici, radici, proiezioni, ritrovamenti, defunti, archetipi, draghi, duplicità, governi, personalità. Ogni volta che una passione ci proietta oltre noi stessi essa genera un’Ombra… l’Ombra, questo confine labile tra luce e tenebra, tra coscienza e incoscienza. Tra sogno e consapevolezza. In questa ipnosi si propone di trasportarci questo spettacolo. A mezzo di strumenti ad arco e a corde, a mezzo di ombrografi, generatori d’ombre a valvole e manuali. Un concerto per umbrafili, alla corte di Ipnos, il sonno che incanta. Uno stato ipnotico in cui è consentito addormentarsi, o uscire da sé, ma non usare uno smartphone. Vinicio Capossela

Le date:
28 febbraio Milano, Teatro degli Arcimboldi - SOLD  OUT
1 marzo Bologna, Europauditorium - SOLD OUT
3 marzo Padova, Gran Teatro Geox
6 marzo Lecce, Politeama Greco 9 marzo Catania, Teatro Metropolitan
12 marzo Reggio Calabria, Teatro Cilea
13 marzo Cosenza, Teatro Rendano
15 marzo Napoli, Teatro Augusteo
18 marzo Assisi, Teatro Lyrick
21 marzo Reggio Emilia, Teatro
 Romolo Valli
24 marzo Udine, Teatro Nuovo Giovanni da Udine
27 marzo Trento, Auditorium Santa Chiara
29 marzo Novara, Teatro Coccia
2 aprile Firenze, Teatro Verdi
4 aprile Parma, Teatro Regio
5 aprile Ancona, Teatro delle Muse
10 aprile Roma, Auditorium Parco della Musica




venerdì 18 novembre 2016

RICK WAKEMAN 8 Febbraio 2017 Auditorium S. Chiara – Trento


RICK WAKEMAN






Auditorium S. Chiara – TRENTO
Mercoledì 8 febbraio 2016
Leggenda delle tastiere (synth, moog, mellotron e molto altro), 
virtuoso musicista degli Yes,
ritorna in Italia per due spettacoli (Udine e Trento).

Tastierista e compositore britannico tra i principali esponenti del progressive rock degli anni Settanta, molto conosciuto in tutto il mondo per aver fatto parte degli Yes nel periodo d’oro della band nei primi anni Settanta registrando 3 tra i dischi più importanti della band.
 Ãˆ stato inoltre l’arrangiatore di diversi album di David Bowie ed Elton John.



Niccolò Fabi Live 8 Dicembre 2016 Schio Teatro Astra


Niccolò Fabi 
         Live a Schio Teatro Astra






NICCOLÃ’ FABI
UNA SOMMA DI PICCOLE COSE TOUR

Dopo il grande successo del tour di presentazione di 


“UNA SOMMA DI PICCOLE COSE” 
PARTIRÀ IL 

7 DICEMBRE DA UDINE 
UN NUOVO TOUR TEATRALE 
CHE TOCCHERÀ NUOVE CITTÀ
tra le quali :

8 Dicembre 2016 Schio - Vi
9 Dicembre 2016 Belluno


 

Con oltre 20 date in auditorium, teatri, anfiteatri e prestigiose location all’aperto il tour di presentazione di "Una somma di piccole cose” è stato un grande successo, che ha registrato il tutto esaurito, e in cui Niccolò Fabi ha messo ancora una volta in luce la sua trasversalità, emozionando, divertendo e commuovendo il proprio pubblico grazie a uno spettacolo in cui al centro c’è sempre la musica.
Un concerto intimo, ma solo all’apparenza, che si rivela energico, coraggioso e musicalmente pieno e che ha convinto pubblico e critica. Un viaggio di oltre due ore che ha inizio con le canzoni del nuovo disco e prosegue con alcuni tra i brani più amati di tutto il suo repertorio ormai ventennale.

Nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio Niccolò ripartirà in tour e anche per questi nuovi concerti coinvolgerà sul palco il cantautore Alberto Bianco e la sua band, composta dai musicisti polistrumentisti Damir Nefat, Filippo Cornaglia e Matteo Giai, perché, come afferma lui stesso «La musica che sostiene altra musica è insieme libertà e speranza».



I biglietti per le prime date del tour, organizzato da Barley Arts Promotion, sono disponibili in prevendita sul circuito TicketOne e su Geticket:








 
Copyright © 2014 MATTINO NEWS.